News

La notizia in tempo reale

28Feb2023
Con l’istituzione del nuovo Codice della Crisi d’impresa sono stati introdotti nuovi adempimenti a carico degli amministratori delle società finalizzati all’emersione anticipata di difficoltà aziendali che potrebbero compromettere la stabilità e di conseg
20Feb2023
Dal 17.02.2023 è vietato l’esercizio delle opzioni di cessione del credito d’imposta e di sconto in fattura dei bonus casa. L’operazione è ancora possibile solo per chi ha già avviato gli interventi edilizi agevolati prima dell’entrata in vigore delle nuo
23Gen2023
L’Agenzia delle Entrate–Riscossione ha pubblicato le modalità e il servizio per presentare la domanda di adesione al provvedimento introdotto dalla legge di Bilancio 2023. La richiesta deve essere trasmessa in via telematica entro il 30.04.2023, con possi
23Gen2023
 Giovani under 36 e con Isee fino a 40.000 euro: confermata per il 2023 l’agevolazione che prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti stipulati entro il 31.12.2023, riguardanti le abitazioni principali (non in cate
19Gen2023
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 15943/2023, stabilisce le regole per adeguare i registratori telematici, per l’emissione di scontrini con il QR code, nonché le specifiche tecniche che contengono tutte le informazioni che dovranno essere p
30Dic2022
Si riassumono le 12 sanatorie introdotte nell’ordinamento dalla legge di Bilancio 2023. 1) Avvisi bonari: sanzione al 3% per i controlli automatizzati. 2) Errori formali: irregolarità sanate con 200 euro. 3) Ravvedimento speciale: rate con interessi al
30Dic2022
L’accesso alla nuova definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti richiede che entro il 1.01.2023, data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2023, avvenga la notifica del ricorso di primo grado e il suo deposito; dalla stessa data
30Dic2022
Lavoro - Per tutto il 2023 è previsto un esonero contributivo per dipendenti, esclusi i domestici, pari al 2% se la retribuzione non supera i 2.692 euro (35.000 euro annui); la riduzione è pari al 3% se la retribuzione non supera i 1.923 euro (25.000 euro
30Dic2022
Fisco - In caso di pagamento rateale delle somme dovute a seguito della definizione del ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, si applica il tasso di interesse nella misura del 2% annuo anziché del tasso legale. È stata cancellata la norma c
24Ott2022
Il Governo sta valutando un’altra operazione di stralcio integrale delle cartelle il cui valore si attesta fra i 1.000 e i 2.000 euro. Lo stralcio integrale farebbe comunque parte di una strategia più ampia, su cui si innesterà anche una rottamazione-
11Ott2022
L’Agenzia delle Entrate, nella guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro, versione 1.8, ha chiarito che, in relazione agli acquisti presso fornitori esteri è obbligatorio predisporre e trasmettere al Sistema di Interscambio u
03Ott2022
le agevolazioni in corso scadono a dicembre sono attese novità dopo l'insediamento del governo