Non più cedibili i crediti per bonus edili

salvati i cantieri già in corso al 16/2/23

Dal 17.02.2023 è vietato l’esercizio delle opzioni di cessione del credito d’imposta e di sconto in fattura dei bonus casa. L’operazione è ancora possibile solo per chi ha già avviato gli interventi edilizi agevolati prima dell’entrata in vigore delle nuove norme, ossia entro il 16.02.2023.

 Il divieto di cessione e sconto in fattura riguarda il superbonus e tutti gli altri bonus casa ordinari cedibili: bonus ristrutturazioni 50%, ecobonus, sismabonus ordinario, bonus facciate, bonus del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Con il decreto 11/2023 è cancellata anche la possibilità di cessione prevista per i contribuenti incapienti introdotta nel 2016.

 Il divieto non riguarda la cessione dei bonus diversi da quelli edilizi (tra i quali rientrano il credito d’imposta Super Ace, i crediti energia e gas per la seconda metà del 2022 e il cosiddetto bonus chef).

Nelle ipotesi in cui è ancora possibile cedere il credito d’imposta o ottenere lo sconto in fattura, sia per il superbonus sia per i bonus ordinari, restano validi i tempi e le procedure previsti prima del D.L. 11/2023. Pertanto, entro il 31.03.2023 sarà possibile comunicare le opzioni relative alle spese sostenute nel 2022 o alle rate residue delle spese del 2020 e 2021 (il termine ordinario del 16.03 è prorogato dal Milleproroghe, ora all’esame del Parlamento).

Per chi è fuori dal regime transitorio si potrà beneficiare del bonus, ma solo come detrazione in dichiarazione dei redditi. Tale soluzione per molti contribuenti non sarà percorribile, per problemi di incapienza o perché non si dispone di sufficiente liquidità da anticipare per pagare i lavori. Si precisa, infine, che se non si procede con le opere, le spese preliminari, come ad esempio quelle dello studio di fattibilità, non sono detraibili.

La linea scelta per la modifica legislativa è stata quella del Decreto Legge; per cui sono attese sostanziali modifiche in sede di conversione anche per andare incontro alle richieste delle associazioni dei consumatori ed imprenditori edilizi che stanno esercitando notevoli pressioni sul governo.

Condividi l'articolo:

Ultime News

11Ott2023
L'Agenzia delle Entrate sta recapitando agli esercenti delle comunicazioni contenenti presunti incassi Pos non dichiarati per l'anno 2022, con un allegato che specifica il dettaglio delle transazioni suddivise per singolo mese, per le quali l'Amministraz
06Ott2023
In questi giorni stanno arrivando via mail delle comunicazioni su presunte irregolarità riscontrate dall'Agenzia delle Entrate in merito alla counicazione LIPE del secondo trimestre 2023. Si tratta di mail FALSE. Pertanto, vi inviatiamo a NON APRIRE IL L
18Set2023
Dalla Legge non sono previste multe per le ditte che rifiutano di partecipare alla Lotteria degli Scontrini, ma per tutte vige l’obbligo di possedere un registratore di cassa omologato al tracciato 7.0.