Novità "Decreto Bollette"

Proroga delle scadenze della tregua fiscale

Il neo approvato "Decreto Bollette" ha prorogato le scadenze per la tregua fiscale: il 31.10.2023 per versare la prima o unica rata della sanatoria degli errori formali, il 30.09.2023, il 31.10.2023 e il 30.11.2023 per versare le prime 3 rate del ravvedimento speciale e il 30.09.2023 per la presentazione della dichiarazione di adesione e il versamento della prima rata delle definizioni delle liti; inoltre, nel Decreto Bollette viene specificato che, con effetto retroattivo, rimangono esclusi dal ravvedimento speciale gli avvisi bonari da liquidazione delle dichiarazioni ex art. 36-bis D.P.R. 600/1973; 
Infine, risulta allargato il perimetro per la definizione agevolata alle controversie pendenti al 15.02.2023 nelle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado relative ad atti impositivi in cui è parte l’Agenzia delle Entrate e risulta possibile definire gli accertamenti in contraddittorio con l’Amministrazione Finanziaria così da evitare la non punibilità per alcuni reati tributari, se si riesce a dimostrare di non aver superato le speciali soglie di non punibilità;

Condividi l'articolo:

Ultime News

11Ott2023
L'Agenzia delle Entrate sta recapitando agli esercenti delle comunicazioni contenenti presunti incassi Pos non dichiarati per l'anno 2022, con un allegato che specifica il dettaglio delle transazioni suddivise per singolo mese, per le quali l'Amministraz
06Ott2023
In questi giorni stanno arrivando via mail delle comunicazioni su presunte irregolarità riscontrate dall'Agenzia delle Entrate in merito alla counicazione LIPE del secondo trimestre 2023. Si tratta di mail FALSE. Pertanto, vi inviatiamo a NON APRIRE IL L
18Set2023
Dalla Legge non sono previste multe per le ditte che rifiutano di partecipare alla Lotteria degli Scontrini, ma per tutte vige l’obbligo di possedere un registratore di cassa omologato al tracciato 7.0.